Vacanze a rischio in Italia: scioperi a raffica a luglio 2025, le date
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Vacanze a rischio in Italia: scioperi a raffica a luglio 2025, le date

Treno in transito

Treni fermi, voli cancellati e scioperi in tutta Italia: ecco cosa succede davvero a luglio 2025 per chi ha prenotato una vacanza.

Luglio 2025 si apre con uno scenario complicato: diverse sigle sindacali hanno indetto una lunga serie di scioperi che coinvolgeranno tutti i principali mezzi di trasporto, proprio nei momenti di maggiore traffico turistico. Dalla Sardegna alla Lombardia, dalla Sicilia a Napoli, i disagi si annunciano estesi e intensi, con cancellazioni e variazioni che riguarderanno treni, bus e voli in tutta la penisola. Intanto Matteo Bassetti “boccia” il ddl sul fine vita. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Rotta aerea

Trasporti in tilt a luglio 2025: le date dei scioperi dei treni

Il primo sciopero è previsto per il 5 luglio in Sardegna, come riportato da Today, dove i lavoratori del trasporto pubblico locale della società Arst si fermeranno per 24 ore. Lo sciopero, indetto dal sindacato Or.sa, interesserà le province di Sassari, Nuoro, Cagliari e Oristano, con potenziali ripercussioni su tutta la rete di collegamenti regionali.

Più ampio e rilevante sarà però lo sciopero nazionale dei treni in programma tra il 7 e l’8 luglio. Il personale di Trenitalia, Trenord e di altre aziende ferroviarie incrocerà le braccia dalle 21:00 di lunedì 7 alle 18:00 di martedì 8 luglio. L’agitazione è stata proclamata dal sindacato Cub Trasporti, mentre in contemporanea altri lavoratori del trasporto pubblico locale aderiranno a proteste locali.

Il 14 luglio è previsto uno sciopero di 4 ore del trasporto locale in Sicilia, con disagi a Palermo e Catania. Tra il 18 e il 20 luglio si fermeranno anche i servizi a Monza, La Spezia, Campobasso, Enna, Milano e nelle regioni Piemonte e Valle d’Aosta.

Le giornate nere per i voli in partenza e in arrivo

Il 10 luglio 2025 si prevede una giornata ad alta tensione per chi vola. Diversi scioperi, sia locali che nazionali, interesseranno il personale delle aziende di handling e sicurezza in numerosi aeroporti italiani. Le proteste coinvolgeranno in particolare gli scali di Milano Linate, Milano Malpensa, Venezia, Napoli e Cagliari. Con fermi annunciati anche per gli autisti Sea e il personale di Aviation Services e Romeo Gestione.

Il 26 luglio, infine, è previsto uno sciopero nazionale del comparto aereo, proclamato da Cub Trasporti, con uno stop dalle 13:00 alle 17:00. Nella stessa fascia oraria sciopereranno anche i lavoratori della compagnia Volotea, su convocazione del sindacato Uilt-Uil, mettendo a rischio numerosi voli in una delle giornate più trafficate dell’estate.

Leggi anche
Fine vita in Italia, cosa c’è che non va nel ddl: parla Bassetti

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 3 Luglio 2025 17:16

Fine vita in Italia, cosa c’è che non va nel ddl: parla Bassetti

nl pixel